Pressione sanguigna raggiunta ed esiti cardiovascolari nei pazienti ad alto rischio: risultati dagli studi ONTARGET e TRANSCEND
Gli studi hanno messo in discussione l'adeguatezza degli obiettivi di pressione sanguigna definiti.
Si è ipotizzato che diversi livelli di bassa pressione sanguigna siano associati a beneficio per alcuni, ma a danno per altri esiti.
Sono stati valutati i dati degli esiti riportati in precedenza da pazienti ad alto rischio di età pari o superiore a 55 anni con una storia di malattia cardiovascolare, il 70% dei quali aveva ipertensione, dagli studi ONTARGET e TRANSCEND che hanno indagato su Ramipril, Telmisartan e la loro combinazione, con un follow-up mediano di 56 mesi.
Sono state analizzate le associazioni tra pressione arteriosa media raggiunta durante il trattamento; pressione arteriosa basale pre-randomizzazione; o pressione arteriosa aggiornata nel tempo ( ultima sul valore del trattamento prima di un evento ) sull’esito composito di morte cardiovascolare, infarto miocardico, ictus e ricovero ospedaliero per insufficienza cardiaca; componenti del risultato composito; e morte per tutte le cause.
Il reclutamento per ONTARGET è avvenuto tra il 2001 e il 2008. TRANSCEND ha avuto luogo tra il 2001 e il 2004.
30.937 pazienti sono stati reclutati da 733 Centri in 40 Paesi, e seguiti per una mediana di 56 mesi.
In ONTARGET, 25.127 pazienti noti per essere tolleranti agli inibitori dell'enzima di conversione dell'angiotensina ( ACE inibitori ) sono stati assegnati in modo casuale dopo un periodo di run-in a 10 mg/die di Ramipril per via orale ( n=8.407 ), Telmisartan 80 mg/die ( n=8.386 ), o la combinazione di entrambi ( n=8.334 ).
In TRANSCEND, 5.810 pazienti che erano intolleranti agli ACE-inibitori sono stati assegnati in modo casuale a Telmisartan orale 80 mg/die ( n=2.903 ) o a placebo ( n=2.907 ).
Pressione arteriosa sistolica al basale ( SBP ) 140 mm Hg o superiore è stata associata a una maggiore incidenza di tutti gli esiti rispetto a 120 mm Hg fino a meno di 140 mm Hg.
Al contrario, una pressione arteriosa diastolica ( DBP ) di riferimento inferiore a 70 mm Hg è stata associata a un rischio più elevato per la maggior parte degli esiti rispetto a tutte le categorie di pressione arteriosa diastolica di 70 mm Hg o più.
In 4.052 pazienti con pressione arteriosa sistolica inferiore a 120 mm Hg durante il trattamento, il rischio di esito cardiovascolare composito ( hazard ratio aggiustato, aHR =1.14 ), morte cardiovascolare ( aHR=1.29 ) e tutte le morti ( aHR=1.28 ) è aumentato rispetto ai soggetti in cui la pressione sistolica era di 120-140 mm Hg durante il trattamento ( HR=1 per tutti gli esiti, n=16.099 ).
Nessun danno o beneficio è stato osservato per infarto miocardico, ictus o ricovero ospedaliero per insufficienza cardiaca.
La pressione sistolica media raggiunta ha previsto in modo più accurato l’esito rispetto alla pressione sistolica al basale o la pressione sistolica aggiornata nel tempo, ed è stata associata al rischio più basso a circa 130 mm Hg, mentre a 110-120 mm Hg il rischio è aumentato per l’esito combinato, la morte cardiovascolare e la morte per tutte le cause tranne l'ictus.
Una pressione diastolica media inferiore a 70 mm Hg ( n=5.352 ) durante il trattamento è stata associata a un rischio maggiore di esito primario composito ( HR=1.31 ), infarto miocardico ( HR=1.55 ), ricovero ospedaliero per insufficienza cardiaca ( HR=1.59 ) e morte per tutte le cause ( HR=1.16 ) rispetto a una pressione diastolica di 70-80 mm Hg ( n=14305 ).
Una pressione diastolica pretrattamento e media durante il trattamento di circa 75 mm Hg è stata associata al rischio più basso.
Dallo studio è emerso che una pressione diastolica media inferiore a 120 mm Hg raggiunta durante il trattamento era associata a un aumentato rischio di esiti cardiovascolari, ad eccezione di infarto miocardico e ictus.
Modelli simili sono stati osservati per la pressione diastolica inferiore a 70 mm Hg, oltre a un aumento del rischio di infarto miocardico e di ricovero ospedaliero per insufficienza cardiaca.
Una pressione sanguigna molto bassa raggiunta durante il trattamento è stata associata a un aumento del rischio di diversi eventi cardiovascolari.
Questi dati suggeriscono che la più bassa pressione sanguigna possibile non è necessariamente l'obiettivo ottimale per i pazienti ad alto rischio, anche se non è possibile escludere alcuni effetti di causalità inversa. ( Xagena2017 )
Böhm M et al, Lancet 2017; 389: 2226-2237
Cardio2017 Farma2017
Indietro
Altri articoli
Prediabete e rischio associato di eventi cardiovascolari e malattia renale cronica tra gli adulti sopravvissuti a tumore infantile nella coorte St Jude Lifetime
Poco si sa circa la prevalenza del prediabete e il rischio associato di eventi cardiovascolari e malattia renale cronica (...
Infiammazione e colesterolo come predittori di eventi cardiovascolari nei pazienti ad alto rischio con intolleranza alle statine
Tra i pazienti trattati con terapia con statine ai livelli di colesterolo raccomandati dalle lineeguida, il rischio infiammatorio residuo valutato...
Infezione grave e rischio di malattie cardiovascolari
L’eccesso di rischio di malattie cardiovascolari associato a un’ampia gamma di malattie infettive non è noto. È stato quantificato il...
Efficacia comparativa degli inibitori SGLT2, degli agonisti del recettore GLP-1, degli inibitori DPP-4 e delle sulfoniluree sul rischio di eventi cardiovascolari avversi maggiori
Studi clinici randomizzati hanno dimostrato che, rispetto al placebo, gli inibitori SGLT2 ( co-trasportatore sodio-glucosio di tipo 2 ) e...
Intervalli salutari ottimali della funzione tiroidea definiti dal rischio di malattie cardiovascolari e mortalità
Gli intervalli di riferimento dell'ormone stimolante la tiroide ( TSH ) e della tiroxina libera ( FT4 ) sono definiti...
Associazione tra Rituximab e rischio di esiti cardiovascolari e metabolici a lungo termine nei pazienti con pemfigo
Resta da valutare con precisione l'associazione di diversi approcci terapeutici con esiti cardiovascolari e metabolici a lungo termine nei pazienti...
Alcuni pazienti sopravvissuti al cancro ai testicoli sono a maggior rischio di malattie cardiovascolari
Coloro che sopravvivono al cancro ai testicoli hanno spesso fattori di rischio non-rilevati per le malattie cardiovascolari che possono portare...
Rischio di malattie cardiovascolari nelle donne con e senza tumore alla mammella: Pathways Heart Study
È stato esaminato il rischio di malattie cardiovascolari e di mortalità nelle donne con tumore al seno in base alla...
Fattori di rischio cardiovascolare nell'infanzia ed eventi cardiovascolari nell'adulto
I fattori di rischio cardiovascolare dell'infanzia predicono la malattia cardiovascolare subclinica dell'adulto, ma i collegamenti con gli eventi clinici non...
Rischio di mortalità per qualsiasi causa, mortalità per malattie cardiovascolari e mortalità per tumore nei pazienti con pemfigoide bolloso
Il ruolo del pemfigoide bolloso nella mortalità per malattie cardiovascolari ( CVD ) rimane controverso e le analisi delle cause...